Nel mio altro articolo abbiamo visto la differenza tra emergenza ed urgenza, fondamentale per una scelta consapevole. Se non lo hai ancora letto ti invito a farlo da QUI prima di proseguire con la lettura di questo articolo.
Adesso vediamo quali possono essere le varie situazioni per cui sarebbe necessario che ti rivolgessi ad un ambulatorio o clinica veterinaria.
Quando correre dal veterinario?
Ovviamente non si potranno trattare tutte le situazioni in modo uguale e, come abbiamo detto nell’articolo precedente, le situazioni possono cambiare.
Per cui queste saranno delle indicazioni di massima mi raccomando!
Essendo, io, di formazione emergenzista ed anetsista, ovviamente parto dalle situazioni più critiche.
Vediamo alcuni casi:
● Il tuo cane, di taglia medio grande, dopo una bella abbuffata o abbeverata, ha fatto una corsa, ha salito le scale o è entrato in auto. Improvvisamente inizia ad avere del disagio importante: uggiola, ha l’addome gonfio, tenta di vomitare ma non ci riesce ed assume una postura cifotica(schiena curva). Bè, è probabile che si tratti di una dilatazione e/o torsione gastrica!
● È caldo, molto caldo. Porti fuori il tuo cane alle 13 in punto perché non hai molto tempo. Passeggiata veloce per i suoi bisogni. Torni a casa e lo vedi strano, si sdraia per terra, respira a bocca aperta con frequenza respiratoria accelerata e forse collassa (soprattutto se si tratta di una razza brachicefalica). Potrebbe trattarsi di un inizio di colpo di calore! Bagna il tuo amico è corri dal medico veterinario!
● Sei stato il campagna da un tuo amico ed il tuo cane si è allontanato. Quando lo raggiungete lo vedete che sta mangiando della roba di colore rosa. Ecco questo è il caso che tu vada in ambulatorio poiché il sospetto di avvelenamento da rodenticida ( veleni per topi) è molto alto.
● Sei sempre in campagna ed il tuo cane sta mangiando in mezzo alle piante delle palline blu. E’ metaldeide: CORRI DAL MEDICO VETERINARIO perché questa è un’emergenza!
● Stai passeggiando nel bosco ed il tuo cane si sta allontanando. Lo senti abbaiare e/o piangere. Ti torna zoppicando. Il primo pensiero sarebbe il morso di vipera per cui non temporeggiare e recati da un medico veterinario per effettuare accertamenti.
● Sei a casa in piena tranquillità ed il tuo cane improvvisamente cade a terra ed inizia ad irrigidirsi ed ad avere movimenti scoordinati con salivazione importante. Evita di mettere le dita in bocca al cane per tirare fuori la lingua e mettilo in protezione ( coperte o se riesci allontanano dai mobili o muri).
Una volta terminato l’attacco epilettico non accarezzarlo ma parlagli e basta ed una volta che si è stabilizzato chiama il medico veterinario per una visita.
● Sei a fare una grigliata a casa di amici ed il tuo cane ha rubato un osso buco. Tutto fiero se lo sta gustando ma… l’osso si incastra nella mandibola!
Ecco evita di provare a fare da solo! Chiama il medico veterinario il quale ti dirà quando recarti in struttura!
● Torni a casa ed il tuo bellissimo Golden retriever ha
distrutto l’imbottitura del divano e manca qualche pezzo. Chiama il tuo medico veterinario di fiducia per una visita.
● Il tuo cane è tutta la notte che vomita inerentemente e va in diarrea profusa senza nessun miglioramento ed è molto abbattuto. Io chiamerei per fare una visita ed una terapia reidratante in vena!
● Torni a casa ed il tuo gatto ha visto bene di buttarsi dalla finestra per incorrere un uccellino. Peccato che abiti al 3 piano! Una volta recuperato il micio chiama il veterinario e sali in macchina!
● Torni a casa e vedi che il tuo gatto non mangia, va alla lettiera e prova ad urinare non la sabbietta non si sporca. Non temporeggiare! Mettilo nel trasportino e corri dal medico veterinario perché pur trattandosi di un’urgenza può rapidamente trasformarsi in emergenza!
Queste sono solo alcune situazioni in cui è necessario che tu conduca il tuo cane o gatto in struttura!
Ti è piaciuto questo articolo e hai storie da raccontare? Lasciami un commento qui sotto!